Descrizione
Un laboratorio di Bioinformatica è un ambiente dinamico dove nuovi software, librerie e strumenti in genere devono essere aggiornati e disponibili in breve tempo. Inoltre, la possibilità di costruire in casa un sistema Cloud consente di avere un numero variabile di istanze di macchine che devono essere amministrate in modo dinamico. La gestione di queste richieste se non affrontata nel modo opportuno può, a lungo andare, introdurre delle criticità nel comparto IT e conseguentemente nei servizi di calcolo e strategici che questo eroga. Utilizzando tecniche di provisionig: deployment di configurazioni, applicativi e servizi, è possibile rispondere in modo efficiente e elastico a queste esigenze. Uno strumento di successo in questo ambito, OpenSource e scritto in Ruby, è Puppet che tramite un DSL (Domain Specific Language) permette con estrema semplicità di descrivere e gestire anche situazioni particolarmente complesse. In questo progetto lo studente verrà affiancato al reparto IT e seguirà le fasi di realizzazione di una configurazione base per poi svilupparne una ad hoc.
Luogo
Istituto Nazionale di Genetica Molecolare — Milano — http://www.ingm.org
Requisiti
Conoscenza di sistemi Linux
Competenze acquisibili
Configurazione e creazione di un sistema di provisioning master slave con Puppet.
Installazione e configurazione automatica di macchine virtuali (Linux)
Risultati attesi
Un sistema Puppet funzionante con una serie di “ricette” per la gestione di differenti situazioni: database, web server e sviluppo.
Per informazioni contattare
Gianluca Della Vedova <gianluca.dellavedova@unimib.it> oppure Raoul Bonnal <bonnal@ingm.org>
Tempo di realizzazione
3 mesi